Devo dire però che per fare questa ricetta, ce n'è voluto di tempo!!!
Sono un pò faticosetti, però ne vale la pena fidatevi!!!
I cannoli siciliani sono dolci tipici della regione Sicilia, vengono preparati maggiormente nel periodo di carnevale, e nell'antica ricetta la forma viene data dalle canne di bambù che si trovano sugli argini dei fiumi,
oggi si possono trovare le forme di latta per cannoli, anche se tutt'ora sono molto usate le canne di bambù ed io da brava donna del sud, ho fatto i cannoli proprio con il bambù!
Il bambù si trova in qualsiasi serra, io l'ho comprato li, e quell'amore del mio ragazzo ha dovuto tagliare una canna lunga 2 metri, con il seghetto, in tanti piccoli pezzettini per fare le forme!
Quindi dai, questa ricetta la dedichiamo a lui, che è stato capace di mangiare un cannolo in 2 minuti!!!
INGREDIENTI PER LA "CIALDA" (Chiamata scorcia dai siciliani):
- 500 g di farina 00
- marsala q.b.
- 2 uova intere
- 50 gr di zucchero
- 60 gr di strutto
- a piacere aceto di vino q.b. (per aumentare le bolle, io non l'ho usato, ma è consigliato di solito, però con il marsala le bolle vengono lo stesso)
- olio per friggere
Impastare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto elastico e abbastanza duro di consistenza, è simile alla consistenza dell'impasto del pane, però un pò più duro.
Una volta impastato il tutto, lasciare a riposare per due ore.
Passate le due ore, iniziare a stendere la pasta con il mattarello oppure con l'aiuto della macchina per stendere la pasta, a livello 3. Deve essere steso tutto molto fine e poi con una forma rotonda (io ho usato una scodellina da colazione quella dove si mettono i cereali per intenderci) si ricavano le forme che poi successivamente verranno arrotolate nella canna da bambù in questo modo:
dopo aver ricavato tutte le forme, mettere l'olio in una padella abbastanza fonda e antiaderente, far arrivare a temperatura e immergere i cannoli arrotolati nelle canne di bambù, dal lato della chiusura:
Far friggere per qualche minuto, non appena i cannoli prendono il loro colore tipico, togliere dalla padella e lasciar raffreddare, il risultato dovrebbe essere questo:
Mi raccomando, lasciare le cialde a raffreddare completamente, prima di iniziare a riempirle con la crema.
INGREDIENTI PER LA CREMA DI RICOTTA:
- 500 gr di ricotta fresca di pecora
- 500 gr di ricotta fresca di vaccina
- 300 gr di zucchero ( aggiungete o diminuite a piacere, dipende se vi piacciono molto dolci oppure poco dolci)
- marsala q.b.
- gocce di cioccolato q.b.
- canditi q.b.
La crema, va preparata la sera prima, e lasciata in frigo, perchè così facendo lo zucchero si scioglie perfettamente nella ricotta.
Se volete fare la crema al momento sostituite lo zucchero normale con lo zucchero a velo.
Miscelare in una terrina le due ricotte
Aggiungere lo zucchero
Poi il marsala
e mescolare per diversi minuti, per fare prima io ho usato la frusta elettrica, la crema deve essere senza grumi, liscia.
I canditi e le gocce di cioccolato, vanno aggiunti alla crema poco prima di riempire le cialde.
I canditi possono essere messi sia nella crema che solo come decorazione all'esterno, io li ho usati solo come decorazione perchè a casa mia i canditi non sono molto graditi!
Invece, le gocce di cioccolato sono perfette da miscelare con la crema, sempre poco prima di riempirli, altrimenti il rischio è che si sciolgano nella crema.
Successivamente prendere un sac a poche o un cucchiaino, come preferite, e riempire i cannoli.
Spolverare i cannoli con lo zucchero a velo e decorare con canditi o gocce di cioccolato.
Ecco fatto! ..mmm che bontà!