martedì 12 giugno 2012

I cannoli siciliani

Altra ricetta di oggi, i cannoli siciliani!
Buonissimi davvero, cialda croccante riempita da ricotta fresca e zucchero, che bontà!
Devo dire però che per fare questa ricetta, ce n'è voluto di tempo!!! 
Sono un pò faticosetti, però ne vale la pena fidatevi!!!
I cannoli siciliani sono dolci tipici della regione Sicilia, vengono preparati maggiormente nel periodo di carnevale, e nell'antica ricetta la forma viene data dalle canne di bambù che si trovano sugli argini dei fiumi,
oggi si possono trovare le forme di latta per cannoli, anche se tutt'ora sono molto usate le canne di bambù ed io da brava donna del sud, ho fatto i cannoli proprio con il bambù!
Il bambù si trova in qualsiasi serra, io l'ho comprato li, e quell'amore del mio ragazzo ha dovuto tagliare una canna lunga 2 metri, con il seghetto, in tanti piccoli pezzettini per fare le forme!
Quindi dai, questa ricetta la dedichiamo a lui, che è stato capace di mangiare un cannolo in 2 minuti!!! 

INGREDIENTI PER LA "CIALDA" (Chiamata scorcia dai siciliani):
  • 500 g di farina 00
  • marsala q.b.
  • 2 uova intere
  • 50 gr di zucchero
  • 60 gr di strutto
  •  a piacere aceto di vino q.b. (per aumentare le bolle, io non l'ho usato, ma è consigliato di solito, però con il marsala le bolle vengono lo stesso)
  • olio per friggere
Impastare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto elastico e abbastanza duro di consistenza, è simile alla consistenza dell'impasto del pane, però un pò più duro.
Una volta impastato il tutto, lasciare a riposare per due ore. 
Passate le due ore, iniziare a stendere la pasta con il mattarello oppure con l'aiuto della macchina per stendere la pasta, a livello 3. Deve essere steso tutto molto fine e poi con una forma rotonda (io ho usato una scodellina da colazione quella dove si mettono i cereali per intenderci) si ricavano le forme che poi successivamente verranno arrotolate nella canna da bambù in questo modo:
dopo aver ricavato tutte le forme, mettere l'olio in una padella abbastanza fonda e antiaderente, far arrivare a temperatura e immergere i cannoli arrotolati nelle canne di bambù, dal lato della chiusura:
Far friggere per qualche minuto, non appena i cannoli prendono il loro colore tipico, togliere dalla padella e lasciar raffreddare, il risultato dovrebbe essere questo:
Mi raccomando, lasciare le cialde a raffreddare completamente, prima di iniziare a riempirle con la crema.


INGREDIENTI PER LA CREMA DI RICOTTA:
  • 500 gr di ricotta fresca di pecora
  • 500 gr di ricotta fresca di vaccina
  • 300 gr di zucchero ( aggiungete o diminuite a piacere, dipende se vi piacciono molto dolci oppure poco dolci)
  • marsala q.b.
  • gocce di cioccolato q.b.
  • canditi q.b.
La crema, va preparata la sera prima, e lasciata in frigo, perchè così facendo lo zucchero si scioglie perfettamente nella ricotta.
Se volete fare la crema al momento sostituite lo zucchero normale con lo zucchero a velo.
Miscelare in una terrina le due ricotte
Aggiungere lo zucchero
Poi il marsala
 e mescolare per diversi minuti, per fare prima io ho usato la frusta elettrica, la crema deve essere senza grumi, liscia.
I canditi e le gocce di cioccolato, vanno aggiunti alla crema poco prima di riempire le cialde.
I canditi possono essere messi sia nella crema che solo come decorazione all'esterno, io li ho usati solo come decorazione perchè a casa mia i canditi non sono molto graditi!
Invece, le gocce di cioccolato sono perfette da miscelare con la crema, sempre poco prima di riempirli, altrimenti il rischio è che si sciolgano nella crema.


Successivamente prendere un sac a poche o un cucchiaino, come preferite, e riempire i cannoli.
Spolverare i cannoli con lo zucchero a velo e decorare con canditi o gocce di cioccolato.

Ecco fatto! ..mmm che bontà!

lunedì 11 giugno 2012

Pollo alla birra

Ehi! scusatemi tutti per questa luuuunga assenza, ma ho avuto molto da fare con gli ultimi giorni di scuola, e con l'esame della patente che per fortuna ho passato!!! :)
Ecco a voi una nuova ricetta, il pollo alla birra! facile, semplice veloce e alla portata di tutti!


INGREDIENTI:

  • 4 cosce o sovraccosce di pollo
  • lattina di birra da 33 cl a scelta (io ho usato la Peroni)
  • paprika in polvere q.b.
  • pepe nero q.b.
  • olio q.b.
  • aglio q.b.
  • sale q.b.
  • rosmarino
  • farina per infarinare
Per prima cosa mettere in un piatto la farina con il pepe nero, la paprika, l'aglio schiacciato e tritato finemente, il sale il rosmarino e un goccio d'olio e mescolare.
Prendere le cosce di pollo e una per volta ricoprirle con tutti gli ingredienti precedentemente amalgamati.
In una padella antiaderente, mettere un pò d'olio e uno spicchio d'aglio far rosolare 2 minuti, e aggiungere le cosce di pollo, far rosolare altri 2 minuti e aggiungere la birra fino a ricoprire tutte le cosce di pollo.
Lasciare il pollo a cucinare a fiamma bassa per circa mezz'ora.
Impiattare e gustare!

sabato 2 giugno 2012

Krapfen

Buongiorno!
In questi giorni ho avuto moooolte cose da fare e ho trascurato un pò il blog, ma comunque oggi eccomi qua con una nuova ricetta, i krapfen!
Purtroppo le foto non sono venute molto bene, ma comunque i krapfen si! Sono spariti tutti in un giorno!!!
Spero vi piaccia, baci Cher.




INGREDIENTI per 6 persone:

  • 120 gr di burro
  • 150 gr di farina 00
  • 350 gr di farina di manitoba
  • 4 tuorli più 1 uovo intero
  • un pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di malto o zucchero
  • 250 ml di latte
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 cubetto di lievito di birra da 25 gr
  • 50 gr di zucchero
  • scorza grattuggiata di un limone 
  • zucchero a velo q.b
  • crema pasticcera o marmellata a piacere
Sciogliere il lievito di birra in mezzo bicchiere di latte intiepidito con un cucchiaino di malto o zucchero, (io ho usato lo zucchero)
In una terrina mescolare il restante latte con i 50 gr di zucchero la vanillina e le uova
In un'altra terrina mescolare le due farine e la scorza del limone grattuggiata


Subito dopo unire il composto di latte, lievito e zucchero


e anche il composto di uova, zucchero, latte e vanillina.

Impastare il tutto con forza, finche la pasta non diventa elastica.
Unire in due volte il burro precedentemente ammorbidito.
Lavorare bene tutti gli ingredienti finchè l'impasto non sarà omogeneo.


Lasciare a lievitare per 2 ore l'impasto coperto da un canovaccio.
Passate le due ore stendere l'impasto con un mattarello e formare i krapfen tagliando dei dischi con un bicchiere sulla pasta. 
Ogni disco deve essere riempito o con la crema pasticcera o con la marmellata a piacere e chiuso da un altro disco. (per far si che le forme si chiudano meglio tra di loro si può spennellare dell'albume sulle chiusure)
Dopo aver formato i krapfen, lasciarli lievitare per un altra ora.
Passata l'ora, mettere sul fuoco l'olio per friggere a fiamma bassa, e mantenere sempre la fiamma bassa perchè altrimenti si rischia di far rimanere i krapfen crudi all'interno e scuri al di fuori.
Quando l'olio è pronto, mettere i krapfen a friggere per qualche minuto, quando diventano belli dorati si possono togliere dalla pentola.







Dopo aver finito la cottura, spolverare i krapfen con lo zucchero a velo.
Ecco fatto! 








giovedì 24 maggio 2012

Souffle al cioccolato

Buongiorno a tutti!
La ricetta di oggi è un altro dolce... si era capito che mi piace molto di più fare le cose dolci che quelle salate, no? :)
Bhè, ieri sera per la prima volta ho fatto i soufflè al cioccolato, ecco la ricetta!
Baci, Cher


INGREDIENTI per 10 soufflè:

  • 20 gr di farina
  • 150 gr di cioccolato fondente
  • 2 uova intere + un tuorlo
  • 1 pizzico di sale
  • 10 gr di cacao amaro in polvere
  • 80 gr di burro
  • 90 gr di zucchero a velo
  • 1 bustina di vanillina
Iniziamo, mettiamo a sciogliere il cioccolato fondente con il burro, una volta che il tutto è sciolto lasciar intiepidire.

In una terrina sbattere le uova con lo zucchero a velo setacciato, la vanillina e il pizzico di sale finchè il composto non diventa liscio e spumoso.
Aggiungere il cioccolato sciolto, ormai diventato tiepido, al composto e mescolare.

Dopo aver amalgamato bene il cioccolato sciolto al composto, aggiungere la farina e il cacao amaro e mescolare.
Imburrare la teglia e infarinarla con il cacao amaro in polvere al posto della farina.
Se non avete la teglia con gli stampini, potete utilizzare gli stampini di alluminio monodose che si trovano al supermercato.
Infornare a 200° per massimo 13-15 minuti.
Capirete che i souffle sono pronti perchè guardandoli vi accorgerete della crosticina lucida che si forma sopra ogni souffle.
Una volta cotti lasciate intiepidire per pochi minuti e capovolgete i soufflè in un piatto, cospargeteli di zucchero a velo ed ecco fatto!

mercoledì 23 maggio 2012

Gnocchi alla sorrentina

Buongiorno a tutti! La ricetta di oggi è: Gnocchi alla sorrentina! Una tipica ricetta del sud, precisamente della campania, conosciutissimi in tutta Italia e anche all'estero.
In frigo avevo mozzarella, un pacco di gnocchi e il sugo di pomodoro fresco che avevo preparato ieri, quindi pensando a cosa fare da mangiare a pranzo mi è venuta quest'idea facile e abbastanza veloce!
Ecco la ricetta, c'è da leccarsi i baffi!
Baci, Cher


INGREDIENTI per 4 persone:

  • Qualche foglia di basilico
  • 250 gr di mozzarella
  • 100 gr di Parmigiano Reggiano grattuggiato
  • 1 kg di gnocchi di patate
  • circa 700 ml di sugo di pomodoro
Mettere una pentola con l'acqua a bollire con un pò di sale e intanto tagliare a cubetti la mozzarella.
Quando l'acqua bolle, buttare gli gnocchi, e lasciarli in cottura finchè non galleggiano.
quando gli gnocchi sono pronti scolarli e nella pentola stessa mischiarli con un pò di sugo.
Mettere gli gnocchi in una pirofila da forno, aggiungere altre due cucchiaiate di sugo, e spolverare con il parmigiano e la mozzarella.
Far andare in forno per qualche minuto, finchè la mozzarella non si è completamente sciolta.
Togliere gli gnocchi dal forno e decorare con qualche foglia di basilico.
Buon pranzo a tutti!

martedì 22 maggio 2012

Pan di spagna


Ecco la base principale per la maggior parte delle torte farcite: il pan di spagna.
Questa è la ricetta che uso di solito, perchè fa sì che il pan di spagna venga bello soffice
e alto!
Solitamente, uso questo tipo di pan di spagna per fare la torta kinder paradiso, bontà assoluta di cui però parlerò tra qualche post... :)
Bhe ecco la ricetta spero vi piaccia!
Baci Cher


INGREDIENTI:

  • 4 uova
  • 180 gr di zucchero
  • 240 gr di farina
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bustina di lievito vanigliato per dolci
Versare in un recipiente le uova, aggiungere un pizzico di sale e lo zucchero, amalgamare bene per qualche minuto, e successivamente aggiungere la farina a cucchiaiate.
Quando la farina è ben incorporata all'impasto, aggiungere il lievito e continuare a mescolare.
Imburrare e infarinare una teglia e infornare in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti.