giovedì 24 maggio 2012

Souffle al cioccolato

Buongiorno a tutti!
La ricetta di oggi è un altro dolce... si era capito che mi piace molto di più fare le cose dolci che quelle salate, no? :)
Bhè, ieri sera per la prima volta ho fatto i soufflè al cioccolato, ecco la ricetta!
Baci, Cher


INGREDIENTI per 10 soufflè:

  • 20 gr di farina
  • 150 gr di cioccolato fondente
  • 2 uova intere + un tuorlo
  • 1 pizzico di sale
  • 10 gr di cacao amaro in polvere
  • 80 gr di burro
  • 90 gr di zucchero a velo
  • 1 bustina di vanillina
Iniziamo, mettiamo a sciogliere il cioccolato fondente con il burro, una volta che il tutto è sciolto lasciar intiepidire.

In una terrina sbattere le uova con lo zucchero a velo setacciato, la vanillina e il pizzico di sale finchè il composto non diventa liscio e spumoso.
Aggiungere il cioccolato sciolto, ormai diventato tiepido, al composto e mescolare.

Dopo aver amalgamato bene il cioccolato sciolto al composto, aggiungere la farina e il cacao amaro e mescolare.
Imburrare la teglia e infarinarla con il cacao amaro in polvere al posto della farina.
Se non avete la teglia con gli stampini, potete utilizzare gli stampini di alluminio monodose che si trovano al supermercato.
Infornare a 200° per massimo 13-15 minuti.
Capirete che i souffle sono pronti perchè guardandoli vi accorgerete della crosticina lucida che si forma sopra ogni souffle.
Una volta cotti lasciate intiepidire per pochi minuti e capovolgete i soufflè in un piatto, cospargeteli di zucchero a velo ed ecco fatto!

mercoledì 23 maggio 2012

Gnocchi alla sorrentina

Buongiorno a tutti! La ricetta di oggi è: Gnocchi alla sorrentina! Una tipica ricetta del sud, precisamente della campania, conosciutissimi in tutta Italia e anche all'estero.
In frigo avevo mozzarella, un pacco di gnocchi e il sugo di pomodoro fresco che avevo preparato ieri, quindi pensando a cosa fare da mangiare a pranzo mi è venuta quest'idea facile e abbastanza veloce!
Ecco la ricetta, c'è da leccarsi i baffi!
Baci, Cher


INGREDIENTI per 4 persone:

  • Qualche foglia di basilico
  • 250 gr di mozzarella
  • 100 gr di Parmigiano Reggiano grattuggiato
  • 1 kg di gnocchi di patate
  • circa 700 ml di sugo di pomodoro
Mettere una pentola con l'acqua a bollire con un pò di sale e intanto tagliare a cubetti la mozzarella.
Quando l'acqua bolle, buttare gli gnocchi, e lasciarli in cottura finchè non galleggiano.
quando gli gnocchi sono pronti scolarli e nella pentola stessa mischiarli con un pò di sugo.
Mettere gli gnocchi in una pirofila da forno, aggiungere altre due cucchiaiate di sugo, e spolverare con il parmigiano e la mozzarella.
Far andare in forno per qualche minuto, finchè la mozzarella non si è completamente sciolta.
Togliere gli gnocchi dal forno e decorare con qualche foglia di basilico.
Buon pranzo a tutti!

martedì 22 maggio 2012

Pan di spagna


Ecco la base principale per la maggior parte delle torte farcite: il pan di spagna.
Questa è la ricetta che uso di solito, perchè fa sì che il pan di spagna venga bello soffice
e alto!
Solitamente, uso questo tipo di pan di spagna per fare la torta kinder paradiso, bontà assoluta di cui però parlerò tra qualche post... :)
Bhe ecco la ricetta spero vi piaccia!
Baci Cher


INGREDIENTI:

  • 4 uova
  • 180 gr di zucchero
  • 240 gr di farina
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bustina di lievito vanigliato per dolci
Versare in un recipiente le uova, aggiungere un pizzico di sale e lo zucchero, amalgamare bene per qualche minuto, e successivamente aggiungere la farina a cucchiaiate.
Quando la farina è ben incorporata all'impasto, aggiungere il lievito e continuare a mescolare.
Imburrare e infarinare una teglia e infornare in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti.

Risotto agli asparagi

Passiamo al salato, un bel risotto agli asparagi con l'aiuto della mamma!
Ecco la ricetta:
Baci, Cher!


INGREDIENTI per 4 persone:

  • 1/2 kg di asparagi 
  • 1 noce di burro
  • 1 spicchio d'aglio
  • prezzemolo q.b.
  • 400 gr di riso thaibonnet
  • acqua q.b.
  • sale q.b.
  • vino bianco q.b.
Lavare gli asparagi e liberarli dalla parte fibrosa del gambo, successivamente tagliare gli asparagi a cubetti e metterli a rosolare in padella con una noce di burro e uno spicchio d'aglio e il prezzemolo per 5/6 minuti aggiungendo un pò d'acqua.
Passati i minuti necessari, aggiungere il riso, facendolo saltare in padella per qualche minuto insieme agli asparagi, poi sfumare con un pò di vino bianco, aggiungere il sale e dopodichè ricoprirlo di acqua di due dita oltre la superficie del riso, coprirlo con un coperchio e lasciare in cottura, controllandolo e mescolandolo di tanto in tanto.
Controllare la cottura del riso sgranandolo con una forchetta.
Quando l'acqua si sarà consumata abbassare la fiamma al minimo e finire la cottura tenendo il coperchio sulla padella.
Il riso thaibonnet ha una cottura di 10 minuti e non scuoce, quindi consiglio di utilizzare questo perchè è molto buono.
Una volta cotto, impiattare e servire. 
Les jeux sont faits!


Crema pasticcera

Torniamo alle origini della pasticceria, alle cose classiche, la crema pasticcera, buona al cucchiaio e buona per farcire torte o ancora per farcire cannoncini,crostate, bignè e rotoli di pan di spagna!
Ecco la ricetta, baci Cher.


INGREDIENTI:
  • 500 ml di latte
  • 50 gr di farina
  • 4 tuorli
  • 1 baccello di vaniglia o in alternativa aroma di vaniglia in fialetta
  • 150 gr zucchero
  • A seconda dei gusti, una grattuggiata di scorza di limone
Mettere il latte in un pentolino e farlo sobbollire con il baccello di vaniglia o con l'aroma e una grattuggiata di scorza di limone,intanto in una terrina lavorare bene le uova con lo zucchero e poi aggiungere la farina, una volta lavorati bene questi ingredienti, unire il tutto al latte nel pentolino e continuare a mescolare finchè la crema non si addensa.
Lasciare raffreddare e poi servire dentro delle coppette e decorare con della frutta esotica se si vuole gustare la crema al cucchiaio, altrimenti procedere con le altre ricette che prevedono l'uso della crema pasticcera. 
Et voilà!


DIFFICOLTA': Facile
TEMPO DI PREPARAZIONE: 15 minuti

Torta morbida di ricotta amaretti e cioccolato

La ricetta di questa torta non è mia, è di un'amica, e quando l'ho assaggiata, l'avrei voluta mangiare tutta in una volta! 
E' troppo buona, e non potevo non condividerla con voi!
Baci Cher.


INGREDIENTI:

  • 1/2 kg di ricotta 
  • 2 uova
  • zucchero a piacere (indicativamente 100 gr ma dipende dai gusti)
  • 1 scatola di riccioli di cioccolato
  • 1 scatola di amaretti
  • buccia di limone grattuggiata
In una terrina, mescolare la ricotta con lo zucchero e le uova, aggiungere i riccioli di cioccolato lasciandone una piccola parte per il decoro finale, sbriciolare una parte di amaretti nell'impasto, e lasciarne una piccola dose da parte, aggiungere la buccia grattuggiata di un limone. Amalgamare bene l'impasto.
Imburrare e infarinare la teglia, versare l'impasto, e sbriciolare gli amaretti che in precedenza abbiamo tenuto da parte, sopra la torta prima di infornare.
Infornare a 180° per 30 minuti.
Passati i 30 minuti, togliere la torta dal forno e farla raffreddare completamente, quando è fredda, capovolgerla su un piatto e decorare con una spolverata di zucchero a velo e di riccioli di cioccolato in precedenza tenuti da parte.
Buon appetito!

Krumiri


La seconda ricetta è la ricetta dei krumiri, famosi biscotti tipici piemontesi, i classici biscotti che: "uno tira l'altro!" 
Buonissimi, da provare!!! Vi dico solo che li ho fatti, e a casa mia non sono durati nemmeno 2 giorni!
Baci Cher.

Ecco la ricetta:

INGREDIENTI:
  • 280 gr di farina di grano duro 
  • 200 gr di farina di grano tenero 00
  • 200 gr di burro
  • 160 gr di zucchero
  • 2 uova intere e 2 tuorli
  • 1 bustina di vanillina
Unire i due tipi di farina alla vanillina e allo zucchero, successivamente unire le uova e il burro
Se l'impasto è troppo denso aggiungere o un goccio di latte o altro burro.
Amalgamare bene l'impasto, deve venire un impasto fluido, liscio senza grumi.
Dopo aver impastato, lasciare riposare il tutto per 30 minuti.
Successivamente ai 30 minuti, prendere l'impasto e formare i krumiri con il sac à poche con la bocchetta stellata, in alternativa al sac à poche si può utilizzare il pastamatic con la bocchetta fatta apposta per i krumiri, sempre a forma stellata.
Adagiare i krumiri su una placca ricoperta di carta forno e infornare a 180/200° per 20 minuti.

DIFFICOLTA': Facile
TEMPO DI PREPARAZIONE: 1 ora 
BEVANDE CONSIGLIATE: I krumiri sono ottimi con il latte alla mattina, ma anche da consumare a fine pasto con un vino dolce come il Brachetto.

Torta alla crema di cocco e mousse al cioccolato

La prima ricetta del mio blog, è la torta alla crema di cocco e mousse al cioccolato.
La torta nasce da un'idea che da un pò avevo in testa, di fare una bella crema al cocco in stile crema pasticciera, e pensando e sbirciando qua e là in qualche ricetta della nonna ho trovato questa bontà! Ovviamente dovevo fare degli abbinamenti, e cioccolato e cocco vanno a braccetto!
La torta l'avevo fatta per una cena di famiglia dal mio ragazzo, ed è stata un successo!
Ora vi posto la ricetta!
Spero vi piaccia. Baci.
Cher


                                                                                                
PAN DI SPAGNA AL CIOCCOLATO E FARINA DI COCCO:
  • 100 gr di burro
  • 100 ml di latte
  • 100 gr di zucchero
  • 250 gr di cioccolato fondente
  • 200 gr di farina
  • 4 uova
  • 1 bustina di lievito per dolci 
  • Farina di cocco a piacere
Far sciogliere il burro e il cioccolato in un pentolino fondo a bagnomaria, quando il cioccolato è sciolto aggiungere il latte lentamente e amalgamare fino a formare una crema omogenea e liscia. 
Far raffreddare la crema al cioccolato e nel frattempo in una terrina sbattere i rossi delle uova con lo zucchero e tenere da parte i bianchi montati a neve ben ferma.
Aggiungere alle uova e allo zucchero ben montati, la crema al cioccolato e amalgamare per qualche minuto, successivamente aggiungere la farina, la farina di cocco a piacere e il lievito e solo alla fine aggiungere gli albumi montati a neve.
Imburrare e infarinare la teglia, versare il composto e infornare in forno già caldo a 180° per 40 minuti.


Quando il pan di spagna è cotto toglierlo dal forno e lasciarlo raffreddare completamente,
una volta raffreddato, con uno spago da cucina, dividere la torta in 3 strati.


1^ strato CREMA AL COCCO:
  • 500 ml di latte
  • 50-60 gr di farina di cocco
  • 2 tuorli
  • 4 cucchiai (da minestra) di zucchero
  • 2 cucchiai e 1/2 (da minestra) di fecola di patate
  • 1 bustina di vanillina       
In una pentola mettere il latte con la farina di cocco e far riscaldare, intanto, in una terrina sbattere i tuorli con lo zucchero la fecola e la vanillina.
Togliere la pentola con il latte e il cocco dal fuoco e unire il composto precedentemente fatto, rimettere la pentola sul fuoco e continuare a mescolare finchè la crema non si addensa.

n.b.: Io preferisco lasciare i pezzettini della farina di cocco dentro la crema in modo da sentire di più il sapore del cocco, ma a scelta si può anche filtrare il latte caldo e poi unirlo al composto di uova fecola zucchero e vanillina.

2^ strato MOUSSE AL CIOCCOLATO:
  • 200 gr di cioccolato fondente
  • 250 ml di panna da montare
  • 3 albumi
  • 2 tuorli
  • 2 cucchiai (da minestra) di zucchero
  • 1/2 bicchiere d'acqua
Far sciogliere il cioccolato a bagnomaria con mezzo bicchiere d'acqua, nel frattempo montare la panna e montare gli albumi a neve ben ferma, poi montare i tuorli con lo zucchero.
Appena la cioccolata si sarà sciolta e sarà tiepida, unire la panna, gli albumi, e i tuorli con lo zucchero.

  • La torta va composta con uno strato di crema al cocco, uno di mousse al cioccolato e poi ricoperta solo sulla parte superiore di un piccolo strato di crema al cocco.

PER LA DECORAZIONE:
  • 250 ml di panna da montare
  • farina di cocco 
  • mousse al cioccolato qualche cucchiaino
  • riccioli di cioccolato fondente, ricavati con la grattuggia, dalla tavoletta di cioccolato usata per la mousse
Montare la panna e ricoprire tutta la torta, spolverare la superficie e i lati con la farina di cocco e con un cucchiaino e un pò di avanzo di mousse al cioccolato comporre la decorazione sulla parte superiore della torta.
Grattuggiare a piacere un pò di riccioli di cioccolato sulla superficie della torta.


DIFFICOLTA': Media
TEMPO DI PREPARAZIONE: 3 ore circa
VINO CONSIGLIATO: Zibibbo o Moscato